Tematica Animali preistorici

Garudimimus brevipes Barsbold, 1981

Garudimimus brevipes Barsbold, 1981

foto 1158
Ill.: Jaime Headden
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Deinocheiridae Osmólska & Roniewicz, 1970

Genere: Garudimimus Barsbold, 1981

Descrizione

Il garudimimo (Garudimimus brevipes) è un dinosauro onnivoro appartenente agli ornitomimosauri, o dinosauri struzzo. Visse all'inizio del Cretaceo superiore (Santoniano, circa 85 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Asia (Mongolia). È considerato un dinosauro struzzo primitivo.

Diffusione

Questo dinosauro è conosciuto per un singolo esemplare incompleto rinvenuto nella formazione di Bayn Shireh, sufficiente però a ricostruire l'animale: rispetto alla maggior parte degli ornitomimosauri, il Garudimimus possedeva zampe posteriori un po' più corte, piedi più pesanti e con una condizione arctometatarsale (i due metatarsi laterali schiacciano quello centrale) non completamente sviluppata. Nel bacino, gli ilii erano più corti rispetto a quelli degli altri ornitomimosauri, ad indicare una minor muscolatura delle zampe posteriori. Il piede, infine, possedeva un abbozzo di primo dito, scomparso poi nelle forme successive. Il cranio terminava in un muso maggiormente arrotondato e occhi più grandi. All'epoca della sua descrizione, nel 1981, gli studiosi riscontrarono che il cranio era dotato di una piccola cresta proprio al di sopra degli occhi: successivi studi (Kobayashi e Barsbold, 2005) hanno determinato che questa interpretazione del fossile era dovuta a un osso spostatosi durante il processo di fossilizzazione. Il Garudimimus è stato descritto per la prima volta nel 1981 da Rinchen Barsbold, che riconobbe questo animale come un membro primitivo del gruppo degli ornitomimosauri. Le caratteristiche generali del gruppo erano difatti presenti nel nuovo esemplare, ma alcuni tratti denotavano una natura più primitiva. Per questo animale venne creata una famiglia a parte, i Garudimimidae, nella quale venne poi incluso anche Harpymimus, sempre della Mongolia ma vissuto molti milioni di anni prima. Successivamente queste due forme sono state separate: il Harpymimus è considerato un ornitomimosauro molto primitivo, mentre il Garudimimus sembrerebbe essere stato più evoluto ed è ritenuto ancestrale ai veri ornitomimidi. Il nome generico Garudimimus significa "imitatore di Garu?a", con riferimento a un uccello della mitologia induista, mentre l'epiteto specifico, brevipes, deriva dal latino e significa "dai piedi corti", con riferimento alle caratteristiche primitive della zampa posteriore di questo animale.

Bibliografia

–Yuong-Nam Lee, Rinchen Barsbold, Philip J. Currie, Yoshitsugu Kobayashi, Hang-Jae Lee, Pascal Godefroit, François Escuillié & Tsogtbaatar Chinzorig (2014) "Resolving the long-standing enigmas of a giant ornithomimosaur Deinocheirus mirificus". Nature (advance online publication).
–Barsbold, Rinchen (1981). "Bezzubyye khishchnyye dinozavry Mongolii", Sovmestnaia Sovetsko - Mongol'skaia Paleontologicheskaia Ekspeditsiia". Trudy. 15: 28-39.
–Kobayashi, Y., 2004, Asian ornithomimosaurs. PhD Thesis, Southern Methodist University. 340 pp.
–Kobayashi, Y.; Barsbold, R. (2005). "Reexamination of a primitive ornithomimosaur, Garudimimus brevipes Barsbold, 1981 (Dinosauria:Theropoda), from the Late Cretaceous of Mongolia". Canadian Journal of Earth Sciences. 42 (9): 1501-1521.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 112.
–Dixon, Dougal (2006). The Complete Book of Dinosaurs. London: Hermes House. p. 190. ISBN 978-0-681-37578-9.
–Schmitz, L.; Motani, R. (2011). "Nocturnality in Dinosaurs Inferred from Scleral Ring and Orbit Morphology". Science. 332 (6030): 705-8.


01700 Data: 01/08/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Gambia
04909 Data: 08/08/2018
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi